dosi per 6 persone
ingredienti
400g di panna
300g di pesca, mango, prugna gialla, prugna rossa)
200g di latte
130 g di frutti di bosco
130 g di zucchero
15g di farina
12 lamponi
2 limoni
2 tuorli
limoncello
versare 200g di panna in una ciotola unite la scorza grattugiata di limone e un cucchiaio di limoncello e lasciatela riposare in frigorifero per 4 ore
mescolatela ogni tanto
tagliate a dadini la frutta e conditela con 20 g di zucchero e il succo di mezzo limone
portate ad ebollizione il latte con 30 g di zucchero e 3 scorze di limone che poi toglierete
intanto sbattere i tuorli con altri 30 g di zucchero e unitevi la farina
quando il latte bolle versatelo sui tuorli riportate sul fuoco e cuocete mescolando per 1' poi fate raffreddare
montate la panna al limone e unitela alla crema montate la panna restante e unite anch'essa alla crema
frullate i frutti di bosco con 50 g di zucchero ottenendo una salsa
distribuitela macedonia in 6 bicchierini poi aggiungete in ognuno un lampone tagliato a metà riempite i bicchieri senza colmarli con la mousse e completare con uno strato di salsa e decorate con un lampone
Cucina Bianca
mercoledì 26 agosto 2015
lunedì 13 aprile 2015
Spezzatino con le patate
Un saluto a tutti i lettori del blog Cucina Bianca, oggi ho pensato di condividere con voi una delle mie ricette preferite, Lo spezzatino con le patate.Comincio dicendovi che questa ricetta potete benessimo farla anche con il pollo, quando andate dal macellaio chiedete del petto di pollo a tocchetti oppure se lo comprate in qualche discount potete benissimo tagliarlo voi. Ovviamente vi ricordo che i tempi di cottura dello spezzatino di pollo sono minori di quello di manzo o vitello. Per quanto riguarda lo spezzatino di vitello potete usare quello del muscolo oppure quello con l'osso se volete farlo senza la passata di pomodoro, così potete usare il brodo di cottura per condire la vostra pasta. Per vedere la ricetta dovete guardare il video. Buona visione e buon appetito. Ciao e alla prossima ricetta.
sabato 4 aprile 2015
Torta di carote
Cari lettori del blog Cucina Bianca, oggi voglio darvi la ricetta della torta di carote che si trova dietro le bustine del lievito Paneangeli, è una ricetta che ho provato personalmente ed è per questo che voglio condividerla con voi.
Per leggere la ricetta cliccare sul tasto continua a leggere.
Per leggere la ricetta cliccare sul tasto continua a leggere.
venerdì 3 aprile 2015
Due Nuove cuoche sono con noi
Salve a tutti amici di CucinaBianca, da questoggi 2 nuove cuo parte del nostro blog che appena arrivate a 10 ricette o una sessione tutta a loro dedicata in modo che possiate seguirle meglio con le loro ricette .
il loro nome e ...
Clicca su continua a leggere per sapere i nomi delle 2 nostre nuove cuoche che da fanno parte ufficialmente di Cucinabianca .
il loro nome e ...
Clicca su continua a leggere per sapere i nomi delle 2 nostre nuove cuoche che da fanno parte ufficialmente di Cucinabianca .
Tortano / Casatiello Napoletano by Cucinabianca
Salve a tutti Amici di Cucinare con Gusto, questoggi voglio proporvi una Variante del Tortano Casatiello Napoletano da me pensata ( Francesco Bortone ) che stasera mi cimentero a Fare, sara una Variante un po piu leggera, ma ugualmente molto saporita penso .
Cliccate su Continua a Leggere per gli ingredienti della Ricetta .
Cliccate su Continua a Leggere per gli ingredienti della Ricetta .
panzerotti al formaggio e porri
ingredienti
2 basi pronte per focaccia
150 g di emmentaler
2 porri mondati
pasta di acciughe
rosmarino
olio extravergine
sale fino e grosso pepe
stufate i porri a rondelle con un cucchiaio di olio sale e pepe
con un tagliapasta fate dei dischi spalmateli con un velo di pasta di acciughe diluita con un goccio di olio mettete poi sopra i porri stufati e il formaggio a tocchetti chiudete e spennellate con olio aromatizzato al rosmarino infornate a 200° per 15'
giovedì 2 aprile 2015
Dolce Pasquale : Gli Amaretti Sardi by Cucinabianca : Videoricetta
![]() |
L'immaggine e puramente Indicativa |
IL Tortano Napoletano Videoricetta del Casatiello da Cucinabianca.blogspot.it
IL TORTANO NAPOLETANO
Clicca su continua a legegre per la ricetta del casatiello Napoletano.
lunedì 30 marzo 2015
IL Pane di Altamura : Documentario
Salve amici di cucinabianca e di Pinka tv, Questa sera vogliamoo su un pane , un pane particolare il pane di Altamura .
clicca su continua a leggere per poter guardare il video.
venerdì 27 marzo 2015
Videoricetta Bocconcini di Pesce Spada
Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito
a Messina, e provincia, ad esempio Taormina, Milazzo, Sant'Agata di Militello, Roccalumera, Barcellona e Reggio Calabria e sua provinciasoprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Si tratta di una ghiotta che utilizza il pescespada come pesce.
per la Videoricetta clicca su continua a leggere e poi sul video, si aprira la pagina con la descrizione della ricetta e del video buona visione a tutti e buon pesce spada .
martedì 24 marzo 2015
Pizza Napoletana Fatta in Casa
domenica 22 marzo 2015
Farfalle con rucola e pomodori secchi
Ecco una ricetta per primi piatti della pasta con rucola e pomodori secchi. E’ una ricetta semplice da eseguire, che richiede veramente pochissimo impegno e anche poco tempo. In pochi minuti infatti porterete sulla tavola dei primi piatti squisiti a base di verdure: la rucola è perfettamente di stagione, mentre i pomodori secchi potranno essere acquistati sfusi nei negozi di gastronomia,
oppure già conditi sott’olio e conservati in barattolo. Allora in quel caso, prima di usarli, sarà necessario provvedere allo sgocciolamento dell’olio in eccesso.
oppure già conditi sott’olio e conservati in barattolo. Allora in quel caso, prima di usarli, sarà necessario provvedere allo sgocciolamento dell’olio in eccesso.
Polpette di patate
Cucina indiana: Aloo Tikki
(polpette di patate)
La cucina indiana ci offre queste saporite e speziate polpette di patate e piselli, chiamate Aloo Tikki. Questa ricetta è un’idea originale da provare invece
delle classiche polpette di patate aromatizzate con aglio, prezzemolo e formaggio
della nostra tradizione. Le Aloo TIkki le potete servire come secondo piatto o come antipasto, o ancora magari facendole più piccole comestuzzichino per l’aperitivo.
Gateau di patate
Il gateau di patate, o come dicono e scrivono a Napoli il “gattò di patate“; è, a dispetto del fatto che in francese gateau significa torta dolce, una preparazione salata. Il gateau ha la forma di una torta, ma si tratta di uno sformato dove le patate sono rese molto saporite da tanti formaggi e dal salame. Il gateau di patate si serve sia come antipasto che come secondo piatto, e a piacere caldo o freddo. Noi ve lo suggeriamo anche per un buffet, servito tagliato a pezzetti piccoli, e in questo caso forse è meglio usare una teglia rettangolare.
Frittata di Maccheroni
La frittata di maccheroni nasce a Napoli come riciclo della pasta avanzata, essendo però un piatto molto semplice, che può anche risolvere un pranzo o una cena veloce.
Iscriviti a:
Post (Atom)